Nel 1875, mentre l’America si apprestava ad entrare nella sua epoca d’oro dell’industria e del progresso, un leader visionario avrebbe determinato una serie di elementi topici della storia della nazione americana – e trasformato il modo in cui il mondo percepisce il tempo.
Alimentato dalla filosofia dell’epoca sull’assunzione dei rischi, Joseph Bulova ha presentato una novità dopo l’altra. Da ultimo l’apertura di un piccolo negozio nel centro di New York City che avrebbe segnato l’inizio della sua vita dedicata alla ricerca: creare orologi di qualità eccellente per un paesaggio dinamico e in continua evoluzione.
Con una forte ricerca della perfezione, di efficienza e di precisione, la qualità artigianale è diventata il fondamento su cui Joseph Bulova ha costruito il suo marchio. Ma quello che ha consentito il continuo progresso del marchio è stato il suo spirito di invenzione – nel perseguimento dell’innovazione e della tecnologia nel settore dell’orologeria – e oltre.
Le innovazioni dell’azienda Bulova hanno incluso tutto, dalla pionieristica produzione standardizzata degli orologi, allo sviluppo del primo orologio completamente elettronico basato sulla tecnologia propria del diapason che lo rende attualmente l’orologio più preciso del mondo. Ma le scoperte di Bulova sono andate oltre il semplice mondo del cronometraggio.
Lo spirito pionieristico del marchio ha cambiato il volto del marketing con i primissimi spot per la radio e tv americane e introducendo nel 1926 il segnale orario radiofonico. Hanno fatto progressi nel mondo dello sport con il Phototimer, oltre ad aver trasformato il trasporto attraverso le collaborazioni con Lindbergh e nel corso di 46 missioni spaziali della NASA. Durante il primo viaggio sulla luna, un cronometro Bulova fu anche posizionato nel Mare Tranquillitatis.
Reiterando il suo storico impegno per la storia dei primi, la Collezione Precisionist è stata lanciata nel 2010. Intrinsecamente in stile e infinitamente accurata, con una ampia e continua cura dei dettagli. Più recentemente nel 2016, il brand ( quasi letteralmente) ha cambiato il volto del settore con la collezione Curv – il primo cronografo del mondo a movimento curvato.
Una delle novità che avremo l’onore di avere in vendita nel nostro negozio è la collezione PRECISIONIST.
Solitamente i cristalli che fungono da oscillatori nei circuiti elettronici, sono tagliati a forma di diapason, e presentano quindi due forcelle. Questa forma specifica permette una vibrazione che in virtù delle particolari proprietà fisiche del quarzo risulta costante.
Il movimento innescato e sollecitato è di tipo orizzontale, e le dimensioni determinano negli orologi una frequenza di khz. 32.768.
Questo numero di oscillazioni, non è certo scelto a caso: si tratta infatti di un multiplo di 2, esattamente 2 elevato alla 16° potenza.
Gli orologi della linea PRECISIONIST sono invece in grado di far oscillare i propri quarzi ad una frequenza ben 8 volte superiore, e quindi pari a Khz. 262.144: 2 elevato alla 19° potenza.
Per ottenere questo record, Bulova ha dovuto ri-concepire il quarzo come oscillatore, cambiandone addirittura la forma e perciò abbattendo un tabù tecnologico.
Il quarzo montato sugli orologi Bulova Precisionist consiste infatti di un diapason a tre forcelle, per consentire un’ulteriore risonanza nell’oscillazione, la quale assume un movimento non più orizzontale ma torsionale.
Il risultato ottenuto da questa nuova tecnologia è una precisione eccezionale, al momento la più elevata del panorama mondiale.
Di conseguenza Bulova ha potuto creare anche una linea di cronografi altamente performanti, permettendosi il lusso di realizzarli con un’accuratezza del millesimo di secondo, il che, per un segnatempo analogico da polso è molto prossimo ai limiti della Fisica.
L’orgoglio di Bulova nel dichiarare che ” … nulla è più preciso” è perciò altamente giustificato, come la fierezza dei fortunati utilizzatori che lo sfoggiano al loro polso.
Presentando il primo movimento di un cronografo curvo del mondo. Ancora una volta Bulova aggiunge qualcosa alla sua lunga “history of firsts” con l’orologio CURV.
La collezione è una meraviglia di ingegneria tecnica con un design elegante ed ergonomico, una cassa sottile mai utilizzata con un movimento cronografico.
Cronografo a cinque lancette in titanio e cassa in acciaio inox, quadrante a vista color grigio scuro con accenti color oro rosa, cassa a vite, vetro zaffiro curvato con metallizzazione nera sul cristallo esterno, cinturino in caucciù nero con chiusura ad ardiglione, resistente all’acqua fino a 30 metri.
Costruito dall’interno verso l’esterno, CURV è stato progettato alla perfezione con un movimento al quarzo ad alte prestazioni che vibra alla frequenza di 262kHz per la massima precisione.
Sulla parte esterna, la tecnologia di progettazione applicata da Bulova mostra un design aerodinamico di raffinata semplicità con una sagoma che segue esattamente la conformazione del polso.
La collezione CURV offre una serie sorprendente di modelli eleganti e sportivi.
Il 2 agosto 1971, Apollo 15 fece la storia e con esso il cronografo Bulova LUNAR PILOT. Personalizzato per le condizioni astronomiche, l’orologio avrebbe esattamente tenuto traccia del tempo e garantendo che nessuno finisse le riserve di ossigeno, acqua o energia della batteria nello zaino portatile del sistema di supporto vitale. Venne anche utilizzato per il backup dei timer di bordo per il rientro critico nell’atmosfera terrestre.
La leggendaria esperienza ingegneristica di Bulova è stata scelta dalla NASA per aiutare l’aviazione spaziale degli Stati Uniti. Quel partenariato ha portato alla elaborazione di 46 missioni in comune, dalla metà degli anni 1950 agli anni 1970, e la tecnologia innovativa di Accutron Bulova è stata utilizzata in tutti gli orologi da cruscotto e meccanismi di cronometraggio.
Bulova ha fatto di nuovo la storia. La nostra nuova edizione speciale del cronografo LUNAR PILOT replica la versione originale, aggiornata con l’esclusivo movimento al quarzo ad alte prestazioni con frequenza di vibrazione del quarzo a 262 kHz.
Tale frequenza assicura una precisione senza precedenti, per continuare una storia di cronometraggio di precisione. Altre caratteristiche includono lancette e indici super luminescenti, tachimetro e calendario in una cassa in acciaio 316L, e resistenza all’acqua fino a 50 metri.
C’è anche una scelta di bracciali: la versione in acciaio inox, o un set con due cinturini intercambiabili – nylon nero con patch in pelle nabuk e pelle nera lavorata.