Fondata in Svizzera nel 1918 da Georges Schaeren, oggi Mido ha sede nella città di Le Locle, nel cuore del Massiccio del Giura in Svizzera. Il nome Mido deriva dallo spagnolo “Yo mido”, che significa “io misuro”.
La filosofia di questa azienda svizzera è un connubio di estetica, autenticità e funzionalità. Il design sobrio e raffinato degli orologi Mido è un chiaro simbolo di qualità senza tempo: vanno oltre la moda e le tendenze passeggere e si distinguono per la loro longevità. Mido condivide questi valori essenziali con le glorie architettoniche di interesse storico. Innovazioni tecniche all’avanguardia, movimenti meccanici celebri per la loro eccellenza e alta qualità dei materiali sono le tre colonne portanti su cui poggia il know-how esclusivo di questo marchio. Per quasi un secolo Mido è stato un punto di riferimento globale per gli orologi meccanici svizzeri.
Gli orologi Mido sono reperibili presso 2.500 rivenditori ufficiali in 50 paesi. Il marchio fa parte del gruppo Swatch, leader mondiale nella produzione di orologi.
Georges Schaeren, ingegnoso ed esperto orologiaio svizzero, è il fondatore di MIDO G. Schaeren & Co.
Fin dall’inizio, il nome – dallo spagnolo “Yo mido” (“io misuro”) – divenne sinonimo di innovazione tecnica e design senza tempo.
Fin da subito l’estrema eleganza degli orologi da donna, con casse smaltate e colorate e cinturini moderni e il fascino degli orologi da uomo sono stati capaci di rappresentare l’immagine che il nuovo marchio voleva dare di sé. Mido si ritagliò uno spazio nel fiorente mercato delle automobili. Per consentire agli appassionati di esprimere la loro passione anche quando non erano al volante delle loro amate quattro ruote, Schaeren avviò la produzione di orologi a forma di griglia di radiatore per marchi rinomati come Buick, Bugatti, Fiat, Ford, Excelsior, Hispano-Suiza, ecc.
L’azienda punta sulla produzione di orologi funzionali, robusti e automatici. In particolare, il sistema di tenuta con l’esclusiva guarnizione in sughero della corona di carica (poi denominato “Aquadura”) ha rappresentato un’invenzione pionieristica per la sua impermeabilità assoluta, una caratteristica davvero unica in quegli anni.
La presentazione della linea MULTIFORT rappresentò un’altra pietra miliare nella storia di Mido. Fu il primo orologio antimagnetico con movimento automatico, impermeabile e antiurto ed è stato l’orologio di maggior successo del brand fra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta.
Lo sviluppo del sistema di carica POWERWIND ha aumentato la riserva di carica e l’affidabilità riducendo i componenti dell’orologio da 17 a 7 pezzi.
Mido OCEAN STAR segnò l’introduzione della rivoluzionaria cassa monoblocco, eliminando ogni problema di impermeabilità del fondello. La combinazione di questa tecnologia con il sistema di tenuta AQUADURA consente agli orologi Mido di resistere anche nelle condizioni più avverse.
Oggi, la tradizione di OCEAN STAR continua a vivere nella famosa collezione Commander.
Björn Borg, Campione del Mondo di tennis, divenne il testimonial ufficiale degli orologi svizzeri Mido.
I movimenti di Mido si basano su criteri di qualità molto severi.
Regolazione in 3 posizioni per elevati livelli di precisione
Molle del bariletto Nivaflex NO di alta qualità, per la massima affidabilità nel tempo
Massa oscillante decorata
Sistema antiurto Incabloc per una maggiore resistenza agli urti
La maggior parte dei modelli è dotata di fondello trasparente, che consente di ammirare la bellezza del movimento.
La collezione Mido offre anche una serie di cronometri. Un cronometro è un movimento automatico ad alta precisione testato in varie posizioni e a temperature diverse dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres).
I nuovi movimenti Caliber 60 e Caliber 80 COSC di Mido sono un’esclusiva del gruppo Swatch e sono stati realizzati secondo i requisiti Mido più severi.
Caliber 60 di Mido (cronografo automatico ETA A05H31 base) ha un’autonomia massima di 60 ore, rispetto alle 48 di una versione tradizionale.
Caliber 80 COSC di Mido (movimento automatico a 3 lancette ETA C07.621 base) ha una riserva massima di 80 ore, il doppio rispetto a un calibro normale. Il nuovo Caliber 80 COSC presenta una frequenza di oscillazione di 3 Hz (21.600 vibrazioni all’ora) e la certificazione ufficiale COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) garantisce l’elevata precisione del cronometro.
Gli orologi Mido sono stati progettati per essere indossati 24 ore al giorno. Sono dotati di corone con giunti in materiali sintetici per una resistenza all’acqua fino a 3 bar (30 m) e 5 bar (50 m) di pressione. Affinché siano impermeabili anche fino a 10 bar (100 m) e oltre, la corona viene avvitata e la cassa viene costruita diversamente, proprio per resistere alla pressione più alta.
Nel 1934, Mido inventò il rivoluzionario sistema di tenuta con guarnizione in sughero della corona di carica. Questo sistema garantisce un’impermeabilità totale grazie a un elemento in sughero naturale, sottoposto a un apposito trattamento e applicato intorno all’albero della corona. Un trattamento segreto mantiene umido il sughero preservandone l’elasticità per anni. La corona rimane impermeabile anche se non è completamente innestata. Il sistema Aquadura è concepito per resistere al contatto frequente con l’acqua fino a 5 bar di pressione (50 m), ma non per le immersioni in acque profonde.
Mido utilizza solo i materiali migliori dell’industria orologiera svizzera.
Le casse e i bracciali sono tutti in acciaio inossidabile 316L di alta qualità.
I modelli dorati e bicolore sono rivestiti con il trattamento superficiale PVD (deposizione fisica da fase vapore). Tale trattamento conferisce all’orologio una nota distintiva, ma soprattutto lo rinforza e lo protegge in modo efficace dai graffi e dalla corrosione.
Mido è uno dei pochi marchi a offrire modelli automatici in titanio. Questo materiale high tech viene utilizzato soprattutto nei settori dell’aeronautica e della chirurgia; rispetto all’acciaio, risulta molto più leggero, resistente alla corrosione e ipoallergenico.
Lo zaffiro sintetico, comunemente detto corindone, presenta una struttura cristallina ed è dotato di proprietà chimiche e fisiche identiche a quelle del rubino e dello zaffiro naturali. Di norma, è superiore in purezza.
Trattandosi di una sostanza totalmente stabile, e la cui durezza è seconda solo a quella del diamante, il corindone viene scelto per applicazioni che esulano dalle possibilità dei materiali tradizionali.
Il corindone viene utilizzato per le funzioni di guida, trasmissione e isolamento. Risolve problemi relativi ad attrito, invecchiamento, corrosione ecc.